L’Italia custodisce un patrimonio sommerso di straordinaria bellezza, che spazia dalle coste del Mediterraneo alle isole minori più remote. Grazie alla sua posizione geografica e alla varietà dei fondali, il Bel Paese offre scenari mozzafiato per chiunque desideri praticare immersioni subacquee, incontrando relitti storici, grotte marine e una biodiversità unica nel suo genere.
Ogni tratto di costa racconta una storia diversa: i parchi marini della Liguria, le grotte della Sardegna, i fondali vulcanici delle isole siciliane e le città sommerse della Campania. Un viaggio che unisce natura, cultura e avventura, ideale sia per i subacquei esperti che per chi muove i primi passi in questo affascinante mondo.
Portofino e la Liguria: il cuore delle immersioni italiane
La Riviera Ligure è una delle mete più amate per le immersioni, grazie all’Area Marina Protetta di Portofino. Qui si trova il celebre Cristo degli Abissi, una statua sommersa a 15 metri di profondità che rappresenta uno dei simboli più iconici delle immersioni italiane. I fondali sono ricchi di pareti verticali, grotte e una fauna marina che comprende cernie, aragoste e gorgonie.
Oltre a Portofino, anche le Cinque Terre e l’Isola di Bergeggi offrono punti di immersione spettacolari, con acque trasparenti e habitat ideali per ammirare polpi, murene e banchi di pesci. La varietà dei siti consente di alternare immersioni ricreative a esplorazioni più tecniche, rendendo la Liguria un riferimento costante per i sub.
Sicilia e isole minori: biodiversità e scenari vulcanici
Una vacanza subacquea in Sicilia può essere arricchita anche da un itinerario culturale alla scoperta dei luoghi imperdibili di Palermo e dintorni, unendo così l’avventura nei fondali al fascino delle tradizioni, dell’arte e della cucina locale. La Sicilia e le sue isole minori sono tra i luoghi più spettacolari per le immersioni. Le isole Eolie, di origine vulcanica, offrono grotte, fumarole e fondali colorati da spugne e coralli. A Lampedusa e Linosa, invece, l’acqua cristallina regala visibilità straordinaria e l’incontro con tartarughe marine e pesci pelagici.
Nel nostro paese un paradiso per le immersioni è sicuramente a Ustica, considerata la capitale delle immersioni italiane. Tra i migliori portali specializzati, troviamo Viaggipersub.it in cui sono raccolti itinerari e proposte di viaggio per appassionati di diving grazie a pacchetti organizzati da operatori turistici specializzati e ai racconti di Francesca Maglione, travel blogger esperta di viaggi diving, che narra con passione le meraviglie di quest’isola unica.
Sardegna: tra grotte sommerse e fondali incontaminati
La Sardegna è conosciuta per le sue acque cristalline e i fondali ricchi di vita. Tra i luoghi più suggestivi c’è la Grotta di Nereo, ad Alghero, considerata la grotta marina più grande del Mediterraneo, caratterizzata da tunnel e archi naturali che regalano emozioni indimenticabili ai subacquei.
Non mancano i relitti, come quello della nave “KT12” a Santa Teresa di Gallura, immerso in un ambiente spettacolare popolato da gorgonie rosse e spugne. L’area di Cala Gonone e il Golfo di Orosei offrono ulteriori scenari unici, con grotte sommerse e acque limpidissime che fanno della Sardegna una delle destinazioni top per le immersioni più belle d’Italia.
Campania: città sommerse e fondali storici
Il Parco Archeologico Sommerso di Baia, nei pressi di Napoli, è una delle attrazioni più incredibili per gli appassionati di immersioni. Qui è possibile ammirare mosaici, statue e resti di ville romane, conservati sotto il mare a causa del bradisismo. Un’esperienza che unisce il fascino della storia alla magia del mondo subacqueo.
Altrettanto affascinante è il Banco di Santa Croce, al largo della penisola sorrentina, dove pinnacoli rocciosi ricoperti di coralli e gorgonie ospitano cernie, barracuda e ricciole. Questi siti dimostrano come la Campania riesca a coniugare l’archeologia con la ricchezza naturale dei suoi fondali.
L’Italia sommersa da scoprire
Le immersioni in Italia rappresentano un’esperienza completa, capace di unire la bellezza dei paesaggi naturali alla storia e alla cultura che caratterizzano il Paese. Dal Nord al Sud, ogni tratto di mare custodisce scenari diversi: relitti, grotte, città sommerse e una fauna ricchissima che affascina sub esperti e neofiti.
Esplorare i fondali italiani significa scoprire un mondo nascosto che arricchisce il viaggio con emozioni autentiche e indimenticabili. Un itinerario subacqueo che rende l’Italia non solo una destinazione da vivere in superficie, ma anche da ammirare nel suo spettacolare universo sommerso.